Guida agli stivali da equitazione in pelle
Chi è molto impegnato nell’equitazione e partecipa anche alle gare, non può fare a meno di un paio di stivali da equitazione in pelle. Sono comodi, robusti e creano il classico look equestre. Chiunque abbia deciso di acquistare un paio di stivali da equitazione in pelle dovrebbe considerare prima di tutto le esigenze che gli stivali dovrebbero soddisfare.

Stivali da dressage o da salto ostacoli?
Per gli stivali da equitazione in pelle, viene fatta una distinzione approssimativa tra stivali da dressage e stivali da salto ostacoli. I due tipi di stivali presentano differenze sostanziali:
Stivali da dressage
- Gambale alto
- Rinforzo all’esterno del gambale
- Arco da dressage sul gambale
- Morbido rivestimento interno per aiuti precisi
- Elevata stabilità nella zona del tallone
- Cerniera poco visibile
Stivali da salto ostacoli
- Il gambale è più corto rispetto agli stivali da dressage
- Pelle più morbida
- Inserti elastici nella zona del polpaccio per una maggiore flessibilità
- Allacciatura sul collo del piede
Tuttavia, ci sono molti modelli che si adattano ad ogni disciplina equestre, quindi non occorrono necessariamente stivali diversi per ogni disciplina.
STIVALI DA EQUITAZIONE IN PELLE SELEZIONATi PER TE
La pelle non è tutta uguale
Ci sono diverse qualità di pelle. L’animale da cui è stata ottenuta la pelle gioca un ruolo fondamentale. Di norma, la pelle bovina pieno fiore viene utilizzata come rivestimento esterno per gli stivali da equitazione, in quanto si adatta bene sia esteticamente che per le proprietà del materiale. Oltre alla pelle bovina, per la fodera interna vengono utilizzati anche la pelle di vacchetta e quella di maiale perché sono più morbide e quindi più comode da indossare. Qui troverai una piccola panoramica dei vantaggi e degli svantaggi dei diversi tipi di pelle.
Pelle bovina | Pelle di vacchetta | Pelle di maiale |
![]() | ![]() | ![]() |
+ elevato comfort | + elevato comfort | + economica |
+ lunga durata | + molto morbida | + piacevolmente morbida |
+ traspirante | + robusta | + lunga durata |
+ categoria di prezzo media | + grana uniforme e sottile | – non molto traspirante |
– grana grossa | – costosa | – delicata e soggetta a screpolarsi |
– difficile da trovare | – grana grossa |
Brevi cenni sulla qualità degli stivali da equitazione in pelle
La qualità della pelle degli stivali da equitazione a volte è immediatamente riconoscibile. Le condizioni degli animali e la lavorazione sono molto importanti. Fondamentalmente, anche un profano può riconoscere una pelle di buona qualità. Con i nostri organi sensoriali è molto semplice!

Vista
Ci sono difetti o screpolature nel materiale?
Se la pelle si rovina rapidamente vuol dire che è di scarsa qualità. Ogni materiale è soggetto ad usura con il tempo, ma la pelle di buona qualità subisce solo abrasioni, non si screpola mai.
La pelle e la sua grana sembrano naturali?
Se la pelle presenta piccole irregolarità e non ha una grana perfettamente unifome, vuol dire che si tratta di pelle pieno fiore (naturale e della migliore qualità). Se la grana è assolutamente uniforme, potrebbe trattarsi di una goffratura artificiale (cosiddetta pelle corretta), che lascia intendere l’utilizzo di pelle o cuoio più economico.
La pelle è rivestita?
Nella lavorazione delle pelli vengono utilizzati vari agenti che rendono il materiale più resistente o ne alterano l’aspetto, ad esempio agenti impregnanti o applicazioni di vernice. Se non si riesce più a vedere la grana naturale a causa dello strato impregnante applicato, si può presumere che la pelle utilizzata non sia di qualità particolarmente elevata e si tratti di pelle corretta.

Tatto
Come si avverte la pelle al tatto?
La pelle di alta qualità è molto piacevole al tatto. A seconda del tipo di pelle, il materiale può avere una presa diversa. La pelle bovina è piuttosto fredda, liscia e robusta al tatto, mentre la pelle di maiale è calda, morbida e porosa.

Olfatto
Che odore ha la pelle?
Poiché la concia vegetale della pelle è stata in gran parte sostituita dalla cosiddetta concia al cromo, oggi la pelle ha un odore meno intenso. A seconda dell’ulteriore lavorazione durante l’impregnazione o la tintura, vengono aggiunte ulteriori sostanze odoranti. Una proporzione equilibrata di queste sostanze è fondamentale per l’odore. La pelle non dovrebbe avere un odore né troppo forte né troppo neutro e lasciare una piacevole sensazione a tutti gli organi sensoriali.
Stivali da gara in pelle
Gli stivali da equitazione in pelle fanno parte dell’equipaggiamento di base di ogni cavaliere che partecipa ad una gara. Ma non tutti gli stivali da equitazione in pelle sono appropriati per l’uso nelle gare.
Per le gare gli stivali devono soddisfare i seguenti criteri:
- Colore: scuro
- Materiale: pelle o similpelle
- Caratteristiche: tacco sufficientemente pronunciato, con o senza cerniera, inserto elastico ed allacciatura
In alternativa: stivaletti scuri con gambale aderente dello stesso colore: dovrebbero avere l’aspetto di uno stivale da equitazione in pelle
L’alternativa agli stivali da equitazione in pelle
Soddisfatti anche senza la vera pelle
Evitare di acquistare consapevolmente la pelle e altri prodotti animali sta diventando sempre più importante per il mondo equestre. Ci sono ora numerose alternative non in pelle per l’equipaggiamento equestre. Selle, testiere, ma anche stivali da equitazione sono disponibili in modelli in pelle sintetica di alta qualità. L’innovativo materiale SYLKA è una pelle artificiale, ma con l’aspetto di vera pelle. È molto resistente e facile da trattare. Glistivali da equitazione in pelle sintetica tendono ad essere più economici dei tradizionali stivali in pelle e sono quindi un’ottima alternativa per i bambini che crescono rapidamente. Possono essere ripuliti con un semplice panno umido.

Ghette e gambali: flessibili e confortevoli

In alcuni casi, stivaletti da equitazione abbinati a ghette o gambali possono essere una buona soluzione. Le ghette ed i gambali hanno i seguenti vantaggi in termini di prezzo, vestibilità e comfort:
Prezzo: gli stivaletti da equitazione con le ghette o i gambali sono generalmente più economici rispetto agli stivali da equitazione in vera pelle.
Vestibilità: negli stivali in pelle, occorre valutare diversi parametri per una perfetta vestibilità. Questa è determinata dalla combinazione tra misura della scarpa, larghezza del polpaccio e altezza del gambale. Al contrario un paio di stivaletti con ghette o gambali dell’altezza e larghezza giusta possono essere utilizzati in modo più flessibile per adattarsi anche a misure che si discostano dalla norma.
Comodità: l’abbinamento di stivaletti e ghette o gambali offre una maggiore flessibilità, soprattutto per i cavalieri amatoriali. Così dopo aver cavalcato è possibile sfilare le ghette o i gambali e dedicarsi comodamente al lavoro in scuderia.