Guida agli stivali da equitazione in gomma
Gli stivali in gomma vengono associati alle prime lezioni di equitazione durante l’infanzia. Ma il loro potenziale è spesso sottovalutato. Le proprietà funzionali degli economici stivali da equitazione in PVC o PU rendono questi stivali ideali per l’uso in scuderia e adatti sia ai cavalieri amatoriali che ai professionisti, che desiderano proteggere i loro costosi stivali da equitazione in pelle quando lavorano in scuderia.

Gli stivali in gomma possono essere approssimativamente divisi in due tipologie:
Stivali da equitazione in gomma | Stivali da scuderia in gomma |
---|---|
Design: stivali da equitazione neri con tacco adatto all?equitazione e gambale aderente | Design: classici stivali in gomma con gambale largo e robusta suola profilata per una maggiore aderenza al suolo |
Utilizzo: equitazione, lavoro in scuderia | Utilizzo: lavoro in scuderia, outdoor, tempo libero |
Stivali da equitazione in gomma o in pelle?
Non importa se si tratti di stivali in gomma o in pelle: entrambi i materiali sono adatti per l’equitazione. Se pensi di acquistare uno stivale da equitazione in gomma, i dettagli sono determinanti. Dovresti porti le seguenti domande:
- Quanto voglio spendere?
- Quanto frequentemente li utilizzo?
- Devo partecipare ad una gara?
- Quali requisiti devono soddisfare gli stivali?
Per i cavalieri amatoriali, che non devono partecipare ad una gara, gli stivali da equitazione in gomma sono una soluzione ottimale che soddisfa tutte le esigenze sia in scuderia che nel maneggio. I cavalieri che sono in sella quasi tutti i giorni o che vogliono partecipare alle gare, sono meglio equipaggiati con stivali in pelle.
Chi non vuole fare il lavoro in scuderia con costosi stivali in pelle, dovrebbe procurarsi un paio di stivali in gomma. Questi consentono di salvaguardare gli stivali in pelle e quindi anche il portafoglio!

Vale la pena dare un’occhiata ai dettagli degli stivali da equitazione in gomma
Se vuoi comprare un solido paio di stivali in gomma da scuderia, dovresti anche prestare un po‘ di attenzione ai dettagli pratici. Per i cavalieri che hanno bisogno degli stivali in gomma per lavori in scuderia o per fare percorsi brevi, ad esempio per prendere il cavallo dal pascolo fangoso, sarà sufficiente un modello base. Tuttavia, se trascorri diverse ore in scuderia con gli stivali in gomma, dovresti prestare attenzione ai piccoli dettagli che ne migliorano il comfort.
Un ulteriore consiglio:
Le calze realizzate con materiali naturali sono la scelta migliore per gli stivali da equitazione in gomma. La lana merino garantisce un microclima ottimale, riscalda ed è antiodore.
- Vestibilità: è risaputo che infilare e togliere gli stivali da equitazione può essere difficoltoso. La vestibilità degli stivali in gomma non è generalmente così aderente come quella degli stivali in pelle. Dal momento che il materiale non cede, dovresti assicurarti che il gambale sia abbastanza largo da poter infilare gli stivali senza problemi. I comuni stivali in gomma sono generalmente dotati di una fibbia per regolare la larghezza del polpaccio e di una linguetta che ne facilita l?indossatura. Molti stivali da equitazione in gomma hanno una cerniera su tutta la lunghezza.
- Fodera interna: poiché la gomma non è traspirante, i piedi sudano facilmente: i piedi sudati sono quindi inevitabili! La mancanza di circolazione di aria all?interno dello stivale, e la conseguente formazione di umidità che ne deriva, creano un ambiente favorevole per la proliferazione di germi e batteri. Nel lungo periodo, quindi, non è escluso lo sviluppo di funghi che danneggiano il piede e le unghie. Alcuni stivali da equitazione in gomma hanno una fodera interna isotermica che assorbe l’umidità.
- Calore: nella maggior parte dei casi, i modelli base degli stivali in gomma non sono affatto foderati o lo sono con un tessuto molto sottile. Il problema è che in inverno i piedi sono sempre freddi negli stivali in gomma tradizionali perché il materiale non offre un buon isolamento termico. Un caldo rivestimento interno (ad esempio in pelliccia sintetica) offre una protezione aggiuntiva dal freddo.