Regali fai da te per amazzoni e cavalieri
Negli ultimi anni, i regali fai da te sono diventati una vera e propria moda. Questa tendenza non è solo sostenibile, ma dà anche spazio alla fantasia ed alla creatività. Inoltre, l’impegno ed il tempo dedicato al progetto fai-da-te sono un bellissimo modo per dimostrare l’affetto per il/la festeggiato/a. Ci sono tantissime idee regalo fai da te perfette per i cavalieri, che sia attrezzatura per la scuderia, dolcetti fatti in casa o accessori personalizzati.

Qui di seguito abbiamo raccolto le migliori idee DIY per cavalieri e appassionati di cavalli:
Pastone fatto in casa
La maggior parte dei cavalli ama il pastone! Gli ingredienti principali come i semi di lino, la crusca di frumento ed il tritello d’avena stimolano la digestione e sono un’ottima fonte di energia. Il pastone è quindi ideale da somministrare dopo un training intenso, una gara oppure in caso di eventi stressanti, come anche durante la convalescenza dopo una malattia o un intervento chirurgico e ai cavalli anziani con difficoltà a prendere peso. Il grande vantaggio del pastone è che puoi prepararlo facilmente in casa ed aggiungerci tutti i topping più amati dai cavalli.

Il pastone è quindi uno dei regali fai da te numero uno per i proprietari di cavalli. Per confezionare il tuo pastone personalizzato puoi utilizzare una pratica ciotola per muesli con coperchio, che potrà poi essere comodamente riutilizzata per somministrare la dose giornaliera di mangime.
Ingredienti per il pastone fai da te:
- 70 g semi di lino
- 250 g crusca di frumento
- 150 g tritello d’avena
- 1 cucchiaino di sale
Ecco come fare:
Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola il tutto. Per rendere il pastone ancora più gustoso, puoi aggiungere dei toppings a tua scelta, come per es. le chips di mela, le chips di banana o il rosa canina di Original Landmühle. Anche i mix di erbe sono perfetti per arricchire il pastone, come ad es. la miscela di erbe bronchiali per i cavalli con la tosse.

Dosaggio consigliato:
Il pastone va mischiato con la doppia quantità di acqua calda. Lascia poi il pastone per circa 20 minuti in infusione prima di somministrarlo al cavallo ed assicurati che non sia troppo caldo. A seconda delle necessità del cavallo, il pastone può essere somministrato circa 2-3 volte alla settimana. Si consiglia un dosaggio di circa 80 g ogni 100 kg di peso corporeo.
Trova il Topping giusto per il tuo pastone fai da te

Biscotti natalizi a forma di cavalli fatti in casa
Non c’è niente di più goloso dei biscotti natalizi fatti in casa! E grazie agli stampini per biscotti a forma di cavallo o unicorno potrai preparare queste prelibatezze anche per i tuoi compagni di scuderia. Questi biscotti sono inoltre perfetti da portare al buffet di Natale della tua scuderia oppure come dolcetti per la festa di compleanno per bambini a tema equestre. E per far sì che tutti possano gustarseli, ti presenteremo un’infallibile ricetta di biscotti vegani:
Ingredienti per ca. 40 biscotti:
- 300 g farina
- 200 g margarina
- 100 g zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Ecco come fare:
Unisci tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, poi aggiungi la margarina fredda a cubetti e impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigorifero per ca. 1 ora.
Stendi la pasta sul piano di lavoro precedentemente infarinato fino ad ottenere uno spessore di circa 1/2 cm, poi ritaglia i biscotti con degli stampini (ad es. a forma di unicorno). Cuocili in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
Quando i biscotti si saranno completamente raffreddati, potrai iniziare a decorarli. Il modo migliore per farlo è con la glassa, detta anche Royal Icing, che può essere realizzata montando 1 albume con 250 g di zucchero a velo e con un po‘ di acqua fredda, se necessario. Se invece preferisci una versione vegana della glassa, puoi utilizzare la stessa quantità di zucchero a velo ed aggiungere circa 30 ml di acquafaba (acqua di ceci) al posto dell’albume. Infine, per colorare i tuoi biscotti, basta semplicemente aggiungere dei coloranti alimentari alla glassa e dare sfogo alla propria creatività e fantasia.
Lascia asciugare la glassa per almeno 24 ore prima di impacchettare i biscotti ad es. in un sacchetto trasparente con decorazioni.
Dolcetti per cavalli fatti in casa
È facile comprare dei dolcetti per poi regalarli! Se invece hai un po‘ di tempo a disposizione e vuoi regalare qualcosa di veramente speciale, puoi preparare dei deliziosi snack salutari per cavalli fatti in casa.
Qui di seguito troverai due ricette per dolcetti che richiedono pochi ingredienti e sono facilissimi da preparare:

Dolcetti all’avena e alla rosa canina
Ingredienti:
- 250 g di crusca di avena
- ca. 100 g rosa canina macinata
- ca. 100 ml acqua
- per la decorazione: frutti di rosa canina
Ecco come fare:
Mescola la crusca di avena e la rosa canina macinata in una ciotola e aggiungi l’acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se necessario, puoi aggiungere un po‘ di acqua o degli ingredienti secchi in più per ottenere la consistenza giusta. Forma poi delle piccole palline con questo impasto e disponile su una teglia ricoperta con carta forno. Infine, appoggia una rosa canina essiccata al centro di ogni pallina. Cuoci i dolcetti in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 20-25 minuti, facendo attenzione che non diventino troppo scuri.
Banana Bars
Ingredienti:
- 4 banane mature
- 300 g fiocchi d’avena
Ecco come fare:
Schiaccia bene le banane aiutandoti con una forchetta fino ad ottenere una purea. Aggiungi i fiochi d’avena e lavora il tutto fino a quando l’impasto risulta compatto ed uniforme. Stendilo poi sul piano di lavoro in modo che abbia uno spessore di circa 1 cm e taglialo con un coltello in piccole barrette. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti.

Lascia asciugare bene i dolcetti per cavalli!
Per tutti i dolcetti per cavalli fatti in casa vale quanto segue: non somministrarli mai appena sfornati! Lasciali raffreddare completamente e poi riponili in un luogo asciutto per altri 1-2 giorni (non chiuderli subito in una scatola).
Il tuo cavallo preferisce le carote?
Allora dai un’occhiata alla nostra guida ai dolcetti dove troverai un’altra ricetta per dolcetti salutari a base di avena e carota, come anche molte altre informazioni utili riguardanti i dolcetti per cavalli.
Crea un sottosella personalizzato!
Sei una persona creativa? Allora perché non utilizzare la tua fantasia per realizzare un sottosella personalizzato? Regalare un oggetto unico di questo tipo è una splendida idea, sia per amazzoni che cavalieri, ma soprattutto per quelli che non hanno mai abbastanza sottosella in selleria.

Ecco cosa ti serve:
- 1 sottosella – preferibilmente un modello basic
Decorazioni a tua scelta:
- toppe da cucire o stirare
- strass
- colori per tessuti
- perle
- paillettes
- cordoncini
- scampoli di stoffa
- bottoni colorati
- filo da ricamo
- elementi in pizzo
- e molto altro ancora
Dai libero sfogo alla tua creatività! Puoi abbellire il sottosella con fantastici schizzi di colore in stile action painting utilizzando degli appositi colori per tessuti oppure ricreare il nome del cavallo con delle paillettes. Se invece preferisci uno stile più sobrio, puoi fissare un cordoncino decorativo in colore a contrasto lungo il bordo del sottosella oppure applicare degli eleganti elementi in pizzo. Ci sono anche moltissime idee da cui prendere spunto. Se invece dovessi essere a corto di idee, allora potresti recarti in un negozio di fai da te o una merceria, che sono sempre delle ottime fonti di ispirazione. Ricorda sempre che le parti del sottosella sulla quale si appoggia la sella devono essere prive di applicazioni e decori. Assicurati inoltre che tutti gli elementi decorativi siano fissati in modo tale che non limitino né i movimenti del cavallo né quelli del cavaliere e che non causino attriti o sfregamenti.
Idee per l’Upcycling!
Un vecchio sottosella dal design passato è perfetto per il riciclo creativo, poiché è facilissimo dargli un nuovo look. Non è affatto necessario utilizzare un sottosella nuovo per il tuo progetto DIY! Oltretutto, nel caso in cui utilizzi un sottosella appena acquistato, la garanzia decade completamente non appena esso viene modificato in qualsiasi modo.
Legno antinoia fai da te
Noi siamo dell’idea che il legno da mordicchiare per cavalli dovrebbe tornare di moda! Infatti, i cavalli che vivono allo stato brado utilizzano in genere tutto ciò che l’albero ha da offrire: mangiano volentieri sia la corteccia che i rametti e le foglie, poiché essi contengono importanti minerali e oligoelementi ma anche, a seconda del tipo di albero, altre sostanze utili, come per es. la betulina presente nella corteccia della betulla, che ha proprietà antinfiammatorie.
Ma questo non è tutto: il legno da rosicchiare è un passatempo ideale per tutti i cavalli, soprattutto quelli molto golosi, poiché li tiene impegnati e può aiutare a scacciare la noia per diverse ore.
Infine, il legno antinoia è un’ottima idea regalo per tutti i proprietari di cavalli.

Si tratta infatti di un regalo fai da te economico e facilissimo da realizzare. Qui di seguito ti mostriamo come ricreare le due versioni più popolari:

Legno da appendere con nascondigli per dolcetti
Ecco cosa ti serve:
- alcuni ceppi di legno o un ramo sufficientemente spesso (min. 10 cm) di diverse lunghezze da 8-20 cm
- corda spessa (Ø circa 1 cm)
- trapano con punta spessa (sega a tazza)
- dolcetti di forma rotonda
Ecco come fare:
- Inizia creando un foro al centro di ogni ceppo di legno. Questo servirà poi per infilare la corda.
- Realizza poi una serie di buchi in ordine sparso che serviranno per nascondere i dolcetti. Scegli la dimensione della sega a tazza in base al formato dei dolcetti che andrai poi ad inserire e assicurati di non forare troppo in profondità, così che i dolcetti possano sbucare un po‘.
- Fai un nodo grosso e ben stretto ad un’estremità della corda. Infila i blocchi di legno uno ad uno e assicurali ad una distanza di 5-10 cm l’uno dall’altro con dei nodi. Infine, fissa anche l’ultimo ceppo con un nodo più grosso e ben stretto.
- Adesso puoi riempire i fori del tuo legno antinoia con dei dolcetti e sarà pronto per essere regalato.
Il legno antinoia è riutilizzabile e può infatti essere riempito più volte. Se fai alcuni fori più grandi potrai utilizzarli per inserire anche, ad esempio, delle carote. Il legno antinoia può essere appeso sia nel box che nel paddock.
Scegli i tuoi dolcetti preferiti
Legno da rosicchiare con copertura speciale
Ecco cosa ti serve:
- 1 ceppo di legno (Ø ca. 10 cm, ca. 30 cm di lunghezza)
- trapano con punta spessa (Ø ca. 1 cm)
- corda (Ø ca. 0,6 cm)
- bucce di semi di psillio
- acqua
- se lo desideri: un po‘ di miele
- per la copertura: erbe, muesli per cavalli oppure chips di frutta/verdura
Ecco come fare:
- Inizia creando un foro che trapassi l’estremità superiore del ceppo di legno ed infilaci poi la corda, fissandola con un nodo ben stretto.
- Mescolando le bucce di semi di psillio con dell’acqua, creando un composto piuttosto denso che fungerà poi da collante. Se lo desideri, puoi aggiungere 1-2 cucchiaini di miele.
- Disponi la tua „impanatura“ su una teglia o un qualsiasi altro recipiente poco profondo.
- Applica ora la „colla“ generosamente sul ceppo di legno e poi passalo nell’impanatura facendo attenzione che questa aderisca bene.
- Lascia poi asciugare il tutto per almeno una notte.

Tutto il necessario per il tuo progetto DIY
Nota bene!
Non tutti i tipi di legno sono adatti ad essere utilizzati come antinoia o per essere rosicchiati. Alcuni legni sono addirittura velenosi per i nostri amici a quattro zampe: tra questi troviamo l’acero, la robinia, il noce e la magnolia. Anche le conifere sono da evitare poiché, visto l’alto contenuto di lignina che risulta difficile da digerire per i cavalli, se assunta in grandi quantià può portare, nel peggiore dei casi, a delle coliche. I legni più indicati per i tuoi progetti DIY sono quindi quelli degli alberi da frutto oppure dal nocciolo, betulla e faggio. Assicurati sempre che i ceppi siano in buone condizioni e che non abbiano schegge che possano risultare pericolose per il cavallo. Inoltre, il legno non dovrebbe essere troppo vecchio e deve essere stato conservato correttamente al fine di garantire che sia privo di muffe.