La packing list: cosa devo portare con me per il trekking?
Il percorso è stato organizzato fin nei minimi dettagli, cavaliere e cavallo sono in ottime condizioni fisiche e pronti per l’avventura. Adesso non resta che fare i bagagli per il trekking.

Di che cosa avrò bisogno durante l’escursione? Il contenuto del bagaglio può variare a seconda del tipo di percorso e dipende anche da molti fattori, come ad esempio:
… quanto dura il viaggio?
… ci sono delle infrastrutture di servizio lungo il percorso?
… quali sono le condizioni meteo/del terreno?
… come e dove si pernotta?
… dove verranno ospitati i cavalli e chi si prenderà cura di loro?
… c’è un’auto che trasporta i bagagli pesanti da un posto all’altro?
…e molto altro ancora.
Dopo aver organizzato l’escursione e risposto a tutte queste domande, bisognerà definire la lista delle cose da portare, facendo contemporaneamente i calcoli di quanto peso si può trasportare e come distribuirlo al meglio sulla sella.
Non esiste una packing list adatta ad ogni tipologia di trekking. Le diverse tipologie di trekking sono davvero molte e variano in base alla lunghezza del percorso, infrastrutture di servizio, possibilità di pernottamento, trasporto dei bagagli con auto, ecc.).
L’elenco sottostante contiene alcuni suggerimenti che potrebbero essere utili durante un?escursione a cavallo. La lista non è né completa né specificamente adattata al tuo percorso individuale.
Abbigliamento del cavaliere
- Abbigliamento in base alla durata del viaggio e alla stagione
- Impermeabile o poncho
- Scarpe di ricambio, se necessarie
- Cappello per la protezione dal sole / dalla pioggia (a cavallo bisogna sempre indossare il casco da equitazione)
Consigli:
- „Tanto quanto basta!“
- Vestirsi a strati (a cipolla) è pratico e fa risparmiare spazio nel bagaglio
- L’abbigliamento in fibre naturali, come la lana merino, è antiodore e antibatterico e può essere indossato anche per diversi giorni.
- Considerare le circostanze particolari, ad es. un spray repellente durante la stagione degli insetti.
Vitto per il cavaliere
- Attrezzatura da cucina (fornello Esbit, fornello da campeggio a gas, ecc.)
- Stoviglie e posate (in alluminio)
- Detersivo e spugna
- Pasti pronti
- Bevande istantanee calde
- Snacks
- Acqua
Consigli:
- Anziché portare una bottiglia da 1,5 litri è consigliabile portare tre bottiglie da 0,5 litri, così da poter distribuire al meglio il peso nelle bisacce
- Non salire in sella già affamato
- Snacks: carboidrati, grassi & proteine (panini, uova, banane, frutta secca, barrette energetiche, verdura, frutta)
- Per i tour di più giorni senza soste: le razioni da campo (MRE) sono poco ingombranti e hanno un alto valore nutritivo
Igiene del cavaliere
- Prodotti per l’igiene personale (gel doccia, shampoo, spazzolino e dentifricio, detersivo se necessario)
- Spray repellente per insetti
- Protezione solare, se necessaria
- Crema protettiva (versatile, adatta anche per le labbra screpolate, ecc.)
- Fazzoletti
- Carta igienica
- Asciugamano leggero
Consigli:
- Utilizzare piccoli flaconi o acquistare prodotti in formato da viaggio
- I prodotti 2 in 1 fanno risparmiare spazio (gel doccia & shampoo in uno, spray repellente per cavallo e cavaliere)
- Gli asciugamani da viaggio in microfibra sono leggeri e ad asciugatura rapida
- Prestare attenzione alla biodegradabilità dei prodotti quando ci si lava in natura
Pernottamento cavaliere
- Sacco a pelo
- Materassino
- Tenda, se necessario (incluso kit di riparazione!)
Consigli:
- Stendi il sacco a pelo già alcune ore prima di andare a dormire altrimenti non fornirà le sue migliori prestazioni termiche
- Bisogna testare l’attrezzatura prima di partire, soprattutto per quanto riguarda il montaggio della tenda
vuoi partire per un trekking a cavallo?
Approvvigionamento del cavallo
- Mangime
- Elettroliti, se necessari
- Mangiatoia pieghevole
- Capezza e longhina (non utilizzare la capezza in corda per legare il cavallo)
- Coperta (coperta dopolavoro, coperta impermeabile se necessario)
- Attrezzi o ricambi per la protezione degli zoccoli (che si tratti di zoccoli ferrati, scalzi o con scarpe)
- Protezione dagli insetti (maschera antimosche, spray ecc.)
- Set recinzione per pascolo, se necessario
- Articoli per la pulizia (brusca, nettapiedi, spugna,…)
Consigli:
- Limitarsi all’essenziale
- Scegliere attrezzature che possono svolgere diverse funzioni (longhina adatta sia per condurre che per legare il cavallo, mangiatoia adatta sia per abbeverare il cavallo che per lavare i piatti)
- Informati bene sull’assistenza offerta nei punti di ristoro
Tecnologia & navigazione
- Torcia/lampada frontale ed articoli riflettenti
- Smartphone
- GPS portatile
- Carte geografiche
- Bussola
- Powerbanks
- Caricabatterie
- Pile, se necessarie
Consigli:
- La tecnologia facilita un po‘ le cose ma non bisogna mai affidarsi esclusivamente ad essa (bisognerebbe portare una carta geografica ed una bussola per potersi orientare in caso di emergenza; familiarizzare con l’uso prima della partenza)
- La copertura di rete dei cellulari non è uguale ovunque. Pertanto è consigliabile portare con sé cellulari di operatori diversi
Attrezzi & utensili
- Accendino antivento
- Coltellino tascabile
- Ago e filo
- Fascette serracavi
- Nastro adesivo telato
- Forbici
- Sacchetti di plastica (ad es. per la raccolta degli escrementi dei cavalli nei centri abitati)
- Copertura impermeabile per sella e bagagli
- Corda lunga
- Moschettone (per il fissaggio)
Emergenze
- Kit di pronto soccorso per cavallo e cavaliere (vedi anche la guida al kit di pronto soccorso per il trekking)
- Gilet ad alta visibilità
- Pinze per zecche
- Disinfettante
- Guanti monouso
- Medicinali
Documenti
- Portafoglio (carta d’identità, contanti, carta di credito ecc.)
- Passaporto equino
- Tessera sanitaria
- Libretto delle vaccinazioni
- Medical card (soprattutto in caso di malattie preesistenti)
- Elenco dei contatti importanti (indirizzi e numeri di telefono dei centri di equitazione, contatti di emergenza ecc.)
Tutti per uno e uno per tutti
La maggior parte dei cavalieri viaggerà in gruppo durante un trekking. Soprattutto nei trekking di più giorni in cui il bagaglio deve essere trasportato a cavallo è opportuno concordarsi in anticipo chi porterà che cosa per quanto riguarda gli oggetti da utilizzare in comune, come ad es. fornelli a gas, prodotti alimentari ecc. per ridurre il peso.