Equipaggiamento da gara per cavallo e cavaliere
Tutti i documenti sono pronti, l’iscrizione alla gara è stata fatta e tu ti stai allenando intensamente in modo da iniziare la stagione con successo. Ma, oltre alle tue abilità tecniche e quelle del tuo cavallo, i giudici valutano anche l’aspetto esteriore e la sintonia del binomio. Noi vorremmo dunque aiutarti a creare l’outfit da gara perfetto, sia per te che per il tuo cavallo.

Inoltre, ti forniremo anche dei pratici Life Hacks su come mantenere puliti i pantaloni bianchi fino all’ingresso nel campo gara e come creare un finish brillante per il manto del tuo cavallo. Per non dimenticare nulla, abbiamo creato una checklist per le gare da scaricare gratuitamente e un breve tutorial su come creare delle treccine da concorso in modo facile e veloce.
Equipaggiamento da gara del cavaliere
Consigli utili per un outfit da gara perfetto
I concorsi equestri, indipendentemente dalla disciplina, sono sempre caratterizzati da un’atmosfera molto speciale. Questi eventi hanno qualcosa di solenne e ufficiale che deve dunque riflettersi nell’abbigliamento da gara.
Presta attenzione a quanto segue:
- La tenuta da gara deve essere sempre pulita ed in ordine impeccabile.
- Non esagerare: a meno che tu non partecipi ad una gara western di showmanship, è meglio limitare i brillantini, i colori e gli accessori. Nelle discipline della monta inglese l’abbinamento dei colori bianco e nero rimane tutt’ora un classico.
- Assicurati di essere sempre in perfetta sintonia con il tuo cavallo. Anche l’outfit da gara del cavallo dovrebbe avere un colore neutro.
- L’outfit da gara non è tutto: anche se un aspetto curato viene sempre apprezzato dai giudici, è la performance del binomio ad essere determinante.

Nella seguente tabella troverai delle linee guida generali riguardo l’outfit da gara. La tenuta può variare in base alla disciplina, la tipologia e la categoria del concorso ed alle circostanze specifiche.

Aspetto curato alle gare di equitazione
Innanzitutto, i capi d’abbigliamento devono essere puliti e devono soddisfare i requisiti minimi richiesti dalla disciplina. È anche possibile personalizzare il proprio outfit. Nel nostro assortimento troverai diversi capi d‘abbigliamento da gara decorati con elementi Swarovski o elaborati ricami.
Se hai i capelli lunghi, raccoglili in un’acconciatura aiutandoti con una retina per capelli. Per motivi di sicurezza, evita di indossare gioielli vistosi perché potrebbero rimanere impigliati. Naturalmente sono ammessi dei sobri orecchini.
PER UNA PERFORMANCE SCINTILLANTE

Outfit da gara – i Life Hacks dei nostri esperti
- Un rotolo levapelucchi è perfetto per rimuovere i peli del cavallo dalla giacca prima della gara.
- Per far sì che i pantaloni da gara rimangano immacolati, basterà indossare un paio di pantaloni della tuta e toglierli poco prima dell’inizio del concorso.
- Le salviette umidificate sono un prodotto davvero versatile e particolarmente utile alle gare. Potrai infatti usarle per rimuovere la polvere dal tuo casco in velluto, detergere rapidamente la sella o la testiera oppure anche per rimuovere la sporcizia dalle narici del tuo cavallo.
- Con dei vecchi collant in nylon potrai facilmente lucidare i tuoi stivali da equitazione in cuoio ottenendo un finish fantastico.
PER UN FINISH PERFETTO
Equipaggiamento da gara del cavallo
Il tuo cavallo, in quanto partner sportivo, deve essere adeguatamente pulito ed equipaggiato per l’evento.
Prima di partecipare ad una gara bisogna innanzitutto assicurarsi che vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
- ottima salute del cavallo
- cavallo con aspetto curato (criniera, manto e zoccoli)
- attrezzature integre ed ammesse in gara
- numero di partenza applicato su testiera o sottosella

Grooming prima della gara
Un evento speciale come un concorso richiede delle cure speciali per il cavallo. Mentre la routine quotidiana spesso comprende esclusivamente la pulizia degli zoccoli ed la cura del manto, la maggior parte dei cavalieri che partecipa alle gare sfodera „l’artiglieria pesante“ già alcuni giorni prima della competizione. Il cavallo viene infatti lavato, strigliato e pettinato così da poter fare un’ottima figura davanti ai giudici.
Qui di seguito troverai alcuni consigli utili per ottenere un finish perfetto con l’aiuto dei giusti prodotti per la cura.
Alcuni giorni prima della gara:
- Mentre spazzoli il tuo cavallo osserva attentamente il suo stato di salute. La cute è priva di lesioni e sana? In che condizioni sono gli zoccoli?

- Questo è il momento perfetto per lavare il tuo cavallo prima della gara. La doccia non rimuove solo la sporcizia e la polvere ma anche il prezioso strato di sebo che conferisce brillantezza al manto del cavallo. La cute avrà poi il tempo necessario per rigenerare questo film protettivo. Chi invece decide di lavare il cavallo il giorno prima della gara otterrà un risultato meno soddisfacente e sarà costretto a ricreare il „glow“ naturale con l’aiuto di uno spray lucidante. Anche per poter fare al meglio le trecce è consigliabile lavare la criniera già alcuni giorni prima, in modo che i crini siano poi meno scivolosi.
Grooming speciale per i cavalli grigi
Prendersi cura di un cavallo con mantello grigio prima di una gara può risultare davvero difficile. Per poter rimuovere con facilità le macchie di erba o escrementi dal manto, utilizza uno shampoo per grigi. Se invece hai bisogno di una soluzione dell’ultimo minuto, puoi ricorrere ad uno spray smacchiante, utilizzabile a secco e in grado di rendere il manto del tuo cavallo nuovamente immacolato.
Attenzione agli spray lucidanti
Presta particolare attenzione a non spruzzare lo spray lucidante nell’area dove si appoggia la sella poiché potrebbe rendere il manto scivoloso e far quindi scivolare la sella.
- I grooms professionisti non si prendono solamente cura del cavallo, ma hanno anche il compito di assicurarsi che i finimenti del cavallo siano in buone condizioni e puliti prima della gara. Pulisci accuratamente la sella e la testiera e controlla che entrambe siano prive di qualsiasi tipo di difetto estetico o funzionale. Ricorda di portare con te anche una testiera o altri accessori di ricambio. Se desideri informarti riguardo la cura della pelle, puoi leggere la nostra dettagliata guida al riguardo.

Il giorno prima della gara:

- Pulisci il tuo cavallo e presta particolare attenzione alle condizioni della cute, del manto e degli zoccoli.
- Se la criniera del tuo cavallo è molto folta faresti bene a sfoltirla un po‘ in modo da riuscire poi ad intrecciarla più facilmente.
- Dopo la sessione di grooming faresti bene a mettere una coperta al tuo cavallo, così da evitare che si sporchi proprio il giorno prima della gara. La tipologia di coperta da utilizzare va scelta in base alla temperatura esterna. Se il meteo è troppo caldo è consigliabile rinunciare alla coperta, per il bene della salute del cavallo. Nel mondo della monta western vengono spesso utilizzati gli Sleazys.
- Per poter partecipare ad una gara è importante che gli zoccoli del cavallo siano sani. Prenditi quindi il tempo per controllare e prenderti cura degli zoccoli. I ferri sono tutti fissati saldamente? Ci sono piccoli sassi da rimuovere? C’è un pezzo di zoccolo rotto da qualche parte? Il giorno prima della gara puoi pulire bene gli zoccoli con dell’acqua ed una spazzola e poi ingrassarli.

Il giorno della gara:

- Hai già provveduto a pulire accuratamente il tuo cavallo il giorno precedente così da risparmiare prezioso tempo il giorno della gara. Ora dovrai solamente intrecciare la criniera e lucidare il manto con l’aiuto di alcuni semplici prodotti.
- Spazzola accuratamente il cavallo. I guanti lucidapelo in pelliccia di agnello oppure una spazzola con pelliccia integrata aiutano a rimuovere anche la polvere più sottile e donano lucentezza al manto del cavallo.
- Prima della partenza puoi applicare nuovamente un po‘ di grasso sugli zoccoli.
- L’olio per neonati è l’asso nella manica dei cavalieri più esperti nel mondo delle gare. Basterà applicarlo su un panno morbido da passare poi sulle narici come anche sul manto, ottenendo così una splendida lucentezza. L’olio può essere applicato anche sulla coda con l’aiuto di una spazzola.
- Durante la stagione calda è raccomandabile tenere anche un efficace spray repellente all’interno del bauletto. In caso di forte esposizione ai raggi UV bisognerebbe considerare anche l’uso di una crema solare, soprattutto per i cavalli con pigmentazione chiara, per proteggere il loro sensibile muso da eritemi solari.
I MUST HAVE PER IL GROOMING IN GARA
Come intrecciare la criniera
Creare le trecce da concorso non è affatto complicato come le numerose varianti potrebbero lasciare intendere. È la prima volta che intrecci la criniera del tuo cavallo? Nessun problema! Ti mostreremo passo per passo come creare delle meravigliose trecce da concorso classiche. Per far sì che il giorno della gara le trecce siano perfette, dovresti esercitarti a farle già alcuni giorni prima. Se la criniera è molto folta e/o lunga potrebbe essere necessario accorciarla o sfoltirla con un apposito coltello o delle forbici.
Non utilizzare lo spray districante quando devi intrecciare la criniera!
Lo spray districante e lo shampoo contengono degli ingredienti che rendono i crini particolarmente morbidi. Tuttavia, è necessario che i crini siano poco scivolosi e leggermente rigidi per riuscire a creare delle trecce resistenti e robuste. Evita dunque di utilizzare lo spray districante già alcuni giorni prima della gara e lava i crini con largo anticipo piuttosto che il giorno prima della partenza.
Per intrecciare la criniera avrai bisogno di:
- Pettine per criniera
- Spazzola per criniera
- Elastici per criniera
- Pettine per trecce
- Elastici brillantinati, curlies di perle
Step 1: spazzola accuratamente la criniera e suddividila equamente in piccole ciocche fissandole con degli elastici.
Ricorda: più grandi le ciocche, più spesse saranno le trecce.

Tante trecce piccole o poche grandi?
Se l’incollatura è corta, tante piccole trecce la faranno sembrare più lunga. Se invece l’incollatura è lunga, poche trecce grandi la faranno apparire più corta.

Step 2: intreccia ogni ciocca dall’alto verso il basso, esercitando una certa tensione così che la treccia sia ben stretta. Solo così potranno durare a lungo. Una volta raggiunta la fine della ciocca, fissa la treccia con un elastico per criniera.
Trecce classiche o arrotondate?
Se preferisci la versione classica dovrai fissare un elastico alla base della ciocca di crini, molto vicino all’attaccatura della criniera. Nel nostro tutorial ti illustriamo la versione classica.
Step 3: arrotola l’estremità della treccia verso l’interno e fissarla con un elastico facendo un solo giro. Tieni fermo l’elastico con un mano e ripiega nuovamente la treccia fino a raggiungere l’attaccatura della criniera. Fissa quindi la treccia con la parte restante dell’elastico che hai in mano.

PER DELLE TRECCINE FAVOLOSE
Di che attrezzature ha bisogno il cavallo per una gara?
La cosa più importante riguardo le attrezzature del cavallo è che queste vestano correttamente, che tutti gli elementi siano stati testati per un lungo periodo e che sia il cavallo che il cavaliere si sentano a proprio agio con tutti i finimenti utilizzati.
Tuttavia non tutte le attrezzature sono ammesse in gara! Esistono regole precise riguardo quali accessori siano consentiti nei diversi concorsi e su come questi possono essere utilizzati. Puoi consultare i regolamenti delle diverse discipline sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri.

Non appena avrai la certezza che l’attrezzatura del tuo cavallo è ammessa alle gare a cui desideri partecipare, potrai fare un check-up generale dei finimenti qualche giorno prima del concorso. Il cuoio della testiera, degli staffili & Co. è intatto? Devi lavare il sottosella da gara? I velcri delle protezioni funzionano ancora in modo sicuro ed affidabile?
Prenditi il tempo necessario per pulire ed ingrassare i finimenti in cuoio. Nella nostra guida dedicata troverai diversi consigli utili su come pulire correttamente il sottosella e le protezioni per gli arti.