Testiere & accessori

- Domande frequenti
- Qual è la differenza tra testiera e capezzina?
- Qual è la testiera adatta per il mio cavallo?
- Qual è la testiera più adatta per un cavallo giovane?
Qual è la differenza tra testiera e capezzina?
Con il termine "testiera" si fa riferimento ad un finimento che viene fissato al muso del cavallo ed ha la funzione di trasmettere gli aiuti del cavaliere all'animale tramite l'imboccatura. La testiera è composta da diversi elementi e cinturini, che possono essere combinati in molti modi differenti a seconda delle necessità e preferenze. La capezzina è invece uno specifico componente della testiera, più precisamente il cinturino che circonda il naso del cavallo.
Nel nostro shop online troverai molti modelli di testiere per cavalli:
- Testiere inglesi & combinate
- Testiere svedesi & doppie
- Testiere hannoverane & messicane
- Testiere bitless
- Mix & Match PRO
Tra i nostri accessori per testiere troverai:
Qual è la testiera adatta per il mio cavallo?
Oltre alla corretta regolazione della testiera, anche la scelta del modello adatto per il cavallo è determinante per garantire il benessere dell'animale. I nervi facciali del cavallo si trovano appena sotto alla cute e possono quindi facilmente subire delle lesioni. Nel nostro shop troverai diverse tipologie di testiere, che si adattano alle singolari caratteristiche del muso di ogni cavallo.
Le testiere inglesi & combinate vengono spesso utilizzate in molti ambiti degli sport equestri. Quando la capezzina è priva di chiudibocca, si parla di testiera inglese, che agisce quindi principalmente sul dorso del naso del cavallo. Se essa viene utilizzata assieme ad un chiudibocca, che va adeguatamente allacciato così da consentire il passaggio di due dita, allora questa si trasforma in una testiera combinata. In questo caso, l'imboccatura risulterà più stabile all'interno della bocca del cavallo, il che risulta molto utile qualora l'animale sposti spesso il filetto con la lingua.
Le testiere svedesi sono quasi identiche a quelle inglesi e combinate, ma la loro nasiera è più ampia e maggiormente imbottita e viene allacciata sotto alla mandibola per mezzo di un passante con rullo, il che, secondo alcuni studi, dovrebbe offrire una migliore libertà di movimento. Inoltre, in questo modo, la pressione esercitata sul dorso del naso sarà minore. Tuttavia, è opportuno prestare particolare attenzione a non allacciarla troppo stretta per via della fibbia a rullo.
Nella disciplina del dressage si ricorre spesso alle testiere doppie, che consentono di rendere gli aiuti molto più precisi e mirati. Queste testiere sono infatti dotate di un paio di montanti extra, a cui va fissato il morso da dressage.
A differenza delle testiere appena descritte, la nasiera delle testiere hannoverane viene allacciata davanti all'imboccatura e funge pertanto anche da chiudibocca. Esse sono particolarmente indicate per i cavalli con una lunga regione labiale laterale oppure con bocca molto sensibile.
Nella disciplina del salto ostacoli e del completo vengono invece utilizzate le testiere messicane, dotate di due cinturini che si incrociano sul dorso del naso. Questo design speciale offre maggiore libertà per le vie respiratorie del cavallo, purché essa venga allacciata correttamente.
Infine, c'è anche la possibilità di ricorrere alle testiere bitless, che tutelano la sensibile bocca del cavallo. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione alla modalità di utilizzo: nelle mani sbagliate, specialmente se si tratta di testiere con hackamore con aste lunghe, potrebbero crearsi dei notevoli effetti leva in grado di provocare, nel peggiore dei casi, addirittura fratture ossee.
Qual è la testiera più adatta per un cavallo giovane?
La scelta della tipologia e della taglia della testiera per un cavallo giovane sono di grande importanza. Tra i modelli più utilizzati per la doma troviamo sicuramente quelle con capezzina inglese, ma anche le testiere bitless sono sempre più apprezzate e sono oltretutto ideali per i giovani cavalli che hanno a che fare con la caduta dei denti da latte.
È bene ricordare che la scelta della testiera per un puledro va di pari passo con la scelta dell'imboccatura. Se desideri saperne di più al riguardo, ti suggeriamo di leggere le nostre FAQs sulle imboccature.