Descrizione dell'articolo
Mangime semplice per cavalli. Semi di lino macinati e laminati pronti all'uso che, grazie alla loro lavorazione, offrono preziosi nutrienti che altrimenti non potrebbero essere assimilati dal cavallo. I semi di lino hanno un contenuto molto elevato di lipidi superiore al 40 %. Si tratta principalmente di acidi grassi insaturi, (80-90 %) di cui circa il 20-30 % sono acido oleico ed acido linoleico ed il 40-60 % è acido linolenico, che rientrano tutti nella famiglia degli acidi grassi omega. Essi sono in grado di favorire l'elasticità della membrana cellulare dei neuroni e delle cellule ematiche e possono pertanto stimolare la circolazione sanguigna. Inoltre, se ammollati, contengono anche mucillagini che ricoprono le pareti dello stomaco e dell'intestino, motivo per cui possono donare sollievo ad es. ai cavalli affetti da ulcere gastriche. Oltretutto la crusca è ricca di fibre alimentari e possono quindi supportare i processi digestivi. I semi di lino hanno un elevato contenuto di selenio e preziose vitamine come la B1, B2, B6 ed E. Siccome questi semi sono in grado di assorbire e trattenere una quantità di acqua fino ad otto volte il loro peso, essi sono anche considerati benefici per la dieta e sono pertanto molto utili in caso di diarrea, coliche o dissenteria.
Composizione: 100 % semi di lino (macinati). Dosaggio consigliato: Puledri, giovani cavalli, ponies: 50-80 g al giorno Cavalli di taglia grande: 100-120 g al giorno Indicazioni per l'utilizzo: Non riscaldare oltre i 50°C, altrimenti i preziosi nutrienti vengono danneggiati. Non è necessario l'ammollo o la bollitura! I semi di lino possono essere somministrati crudi, purché vengano rispettati i dosaggi indicati. Informazioni riguardo l'acido cianidrico contenuto: Viene considerata letale per i cavalli una quantità di 4 mg di acido cianidrico per ogni kg di peso corporeo dell'animale. In 1 g di semi di lino sono presenti ca. 0,2 g di acido cianidrico, il che significa che un cavallo (500 kg) dovrebbe ingerire diversi chili di semi di lino per subire un intossicazione. Secondo quanto riportato nel testo " Pferdefütterung" (Meyer und Coenen (2014), Enke Verlag, 5 edizione, Stuttgart, p. 137 e seg.) una quantità di semi di lino pari a 120 g al giorno è innocua per un cavallo adulto e può essere somministrata anche in forma secca. Tuttavia, se desideri non correre alcun rischio, puoi far bollire i semi di lino. Una bollitura di 10 minuti neutralizza l'enzima responsabile del rilascio dell'acido cianidrico. Ciò non riduce la quantità di acido cianidrico, ma ne impedisce il rilascio all'interno dell'intestino. Inoltre, la bollitura accresce anche l'efficacia delle mucillagini contenute nei semi di lino. Questo processo ha però anche uno svantaggio: gli acidi grassi omega 3 e le vitamine sono termolabili e vengono pertanto distrutti durante la cottura. I semi di lino vanno somministrati al cavallo solamente una volta che si sono raffreddati visto che gli alimenti bollenti irritano lo stomaco.Abbinabile a
Recensioni


per Semi di lino macinati
0 su 0 clienti consigliano questo articolo
Krämer Pferdesport GmbH & Co. KG, 4. Industriestr. 1 + 2, D, 68764, Hockenheim, info@kraemer.de, www.kraemer.de